La legge sull'accessibilità è in vigore.Ottieni il tuo audit di accessibilità.

Analisi immediata e revisione da parte di esperti, con correzioni prioritarie, valutazione del rischio legale e un chiaro piano di intervento.

1,500+ clienti
120+ esperti
🇪🇺 Copertura in tutta l'UE

Chi si affida a noi

Perchè ora?

Dal 28 giugno 2025, l’EAA è in vigore in tutta l’Unione Europea. Molti settori sono soggetti a controlli tramite appalti e segnalazioni. Stabilire oggi una base di conformità evita interventi urgenti e costosi in futuro.

Perchè ora?

Dal 28 giugno 2025, l’EAA è in vigore in tutta l’Unione Europea. Molti settori sono soggetti a controlli tramite appalti e segnalazioni. Stabilire oggi una base di conformità evita interventi urgenti e costosi in futuro.

Cosa ottieni in 24 ore

Un audit di accessibilità che ti guida dall’identificazione dei rischi ad un piano d’azione.

Il tuo audit contiene:

  • Punteggio di accessibilità

    La tua situazione rispetto agli standard EAA/WCAG

  • I 10 principali errori bloccanti

    Gli errori critici di accessibilità da risolvere velocemente

  • Call di 15 minuti

    Call con il nostro esperto per rispondere alle domande

  • Piano d’azione e soluzione

    Le migliori soluzioni per la tua azienda

  • Recap tecnico

    Pronto per essere condivisi ai team legal/IT

Perchè fare l’audit ora?

Valutazione del rischio legale

Verifica se soddisfi gli standard EAA + WCAG, con indicazioniper ridurre i rischi

Correggi più velocemente

Ticket pronti per lo sviluppo con stime di ore/lavoro per il tuo team

Le soluzioni per la tua azienda

Percorso di accessibilità preparato per te per essere conforme.

Ottieni più traffico

I miglioramenti dell'accessibilitàmigliorano la SEO e le conversioni.

Cosa devi aspettarti?

Dal form al report in 24 ore

Scan

Scansione delle principali pagine del sito

Verifica

Revisione di un esperto di AccessiWay

Errori Bloccanti

Lista degli errori bloccanti che devono essere risolti

Call

15-min con l’auditor per rispondere alle tue domande

Ottieni l’audit di accessibilità

FAQs: European Accessibility Act

Cosa prevede la legge per l'accessibilità digitale?

La normativa europea sull’accessibilità digitale, definita dall’European Accessibility Act (EAA), stabilisce che siti web, app, e-commerce, documenti PDF, piattaforme digitali e altri prodotti digitali devono essere accessibili anche a persone con disabilità.
Dal 28 giugno 2025, tutte le aziende coinvolte dovranno garantire il rispetto dei criteri tecnici delle WCAG e fornire una Dichiarazione di Accessibilità aggiornata.
In caso di inadempienza, sono previste sanzioni amministrative e segnalazioni agli organi di controllo.

Chi deve adeguarsi all'European Accessibility Act (EAA)?

Devono adeguarsi tutte le imprese con:

  • Più di 10 dipendenti
  • Fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro

Il campo di applicazione include: siti web, e-commerce, banche, app mobile, piattaforme digitali, servizi di trasporto, telecomunicazioni, prodotti ICT e software.

Non adeguarsi significa rischiare multe, sospensione delle app dagli store e ritiro del prodotto dal mercato.

Come adeguarsi alla legge per l'accessibilità web?

Adeguarsi alla normativa sull’accessibilità digitale non significa solo "essere conformi", ma intraprendere un vero percorso di accessibilità.
Questo è il percorso che consigliamo:

  • Valutazione iniziale

    Si parte con un audit del sito o delle app, per identificare gli errori che ostacolano gli utenti con disabilità.

  • Piano di remediation

    Viene definita una roadmap, con priorità, tempi e interventi concreti su codice, contenuti e documenti (PDF, form, ecc.).

  • Implementazione e supporto tecnico

    Il team interno o le agenzie vengono accompagnate nell’ottimizzazione del sito, con linee guida, strumenti AI e user test con gli utenti.

  • Dichiarazione di Accessibilità

    È obbligatoria e va redatta secondo gli standard italiani e europei. Deve essere aggiornata ogni anno.

  • Formazione e manutenzione

    La conformità non è un traguardo, ma un processo continuo: per questo è importante formare i team e monitorare l’accessibilità nel tempo.

Con AccessiWay puoi gestire tutto questo con un unico partner: audit, remediation, dichiarazione e formazione.

Prenota ora il tuo test gratuito e scopri il livello di accessibilità del tuo sito.

Cosa prevede la legge per l'accessibilità digitale?

La normativa europea sull’accessibilità digitale, definita dall’European Accessibility Act (EAA), stabilisce che siti web, app, e-commerce, documenti PDF, piattaforme digitali e altri prodotti digitali devono essere accessibili anche a persone con disabilità.
Dal 28 giugno 2025, tutte le aziende coinvolte dovranno garantire il rispetto dei criteri tecnici delle WCAG e fornire una Dichiarazione di Accessibilità aggiornata.
In caso di inadempienza, sono previste sanzioni amministrative e segnalazioni agli organi di controllo.

Chi deve adeguarsi all'European Accessibility Act (EAA)?

Devono adeguarsi tutte le imprese con:

  • Più di 10 dipendenti
  • Fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro

Il campo di applicazione include: siti web, e-commerce, banche, app mobile, piattaforme digitali, servizi di trasporto, telecomunicazioni, prodotti ICT e software.

Non adeguarsi significa rischiare multe, sospensione delle app dagli store e ritiro del prodotto dal mercato.

Come adeguarsi alla legge per l'accessibilità web?

Adeguarsi alla normativa sull’accessibilità digitale non significa solo "essere conformi", ma intraprendere un vero percorso di accessibilità.
Questo è il percorso che consigliamo:

  • Valutazione iniziale

    Si parte con un audit del sito o delle app, per identificare gli errori che ostacolano gli utenti con disabilità.

  • Piano di remediation

    Viene definita una roadmap, con priorità, tempi e interventi concreti su codice, contenuti e documenti (PDF, form, ecc.).

  • Implementazione e supporto tecnico

    Il team interno o le agenzie vengono accompagnate nell’ottimizzazione del sito, con linee guida, strumenti AI e user test con gli utenti.

  • Dichiarazione di Accessibilità

    È obbligatoria e va redatta secondo gli standard italiani e europei. Deve essere aggiornata ogni anno.

  • Formazione e manutenzione

    La conformità non è un traguardo, ma un processo continuo: per questo è importante formare i team e monitorare l’accessibilità nel tempo.

Con AccessiWay puoi gestire tutto questo con un unico partner: audit, remediation, dichiarazione e formazione.

Prenota ora il tuo test gratuito e scopri il livello di accessibilità del tuo sito.

Non aspettare ad essere conforme.
Diventa accessibile ora.

Ogni giorno senza conoscere il proprio stato di accessibilità è un rischio.
Richiedi la tua verifica e ottieni un piano d'azione chiaro.